Cos'è sicilia orientale?

La Sicilia orientale è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco alcune informazioni chiave:

Geografia e Territorio:

  • Costa: La costa orientale è caratterizzata da un'alternanza di spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare e pittoreschi borghi marinari.
  • Etna: Il vulcano attivo più alto d'Europa domina il paesaggio, offrendo panorami mozzafiato e opportunità di escursioni.
  • Monti Iblei: A sud dell'Etna, questa catena montuosa offre un paesaggio collinare con canyon, grotte e borghi rurali.

Città Principali:

  • Catania: Vivace città portuale, con un centro storico barocco dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
  • Siracusa: Antica città greca, famosa per il suo parco archeologico (Parco Archeologico della Neapolis) e l'isola di Ortigia.
  • Taormina: Elegante località turistica, nota per il suo teatro greco e la vista panoramica sul mare e sull'Etna.
  • Ragusa: Città barocca ricostruita dopo il terremoto del 1693, divisa in Ragusa Ibla (la città vecchia) e Ragusa Superiore.

Patrimonio UNESCO:

  • Val di Noto: Insieme di otto città (Caltagirone, Catania, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli) ricostruite in stile barocco dopo il terremoto del 1693.
  • Siracusa e le Necropoli Rupestri di Pantalica: Sito che include l'antica città di Siracusa e le necropoli preistoriche di Pantalica.
  • Monte Etna: Riconosciuto per il suo valore geologico e naturalistico.

Cosa Fare:

Gastronomia:

Clima:

  • Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.

Trasporti:

  • Gli aeroporti principali sono quelli di Catania e Comiso.
  • La regione è ben collegata tramite autostrade e strade statali.
  • È possibile spostarsi anche in treno o autobus.